Pubblicazioni scientifiche, diritti d’autore ed Open Access Il punto di vista di ricercatori, editori e biblioteche
Materiale
Roberto Caso – Proprietą intellettuale, tecnologie digitali ed accesso alla conoscenza scientifica: Digital Rights Management vs. Open Access Roberto Caso – Una nuova speranza: l’Open Access Federica Lorenzato – Titolaritą e contratti sulle pubblicazioni scientifiche Simonetta Vezzoso – Politiche istituzionali a favore dell'Open Access: opzioni a confronto Paolo Guarda – Privacy e fruizione della conoscenza scientifica Paola Galimberti – Il movimento dell'accesso aperto ai prodotti della ricerca: il caso delle tesi di dottorato Antonella De Robbio – Il copyright negli archivi istituzionali: il ruolo delle Universitą nella gestione dei diritti Francesca Valentini – Valutazione e validazione delle pubblicazioni in accesso aperto Giovanni Sica – Quali licenze per l'Open Access: il caso aziendale di Polimetrica Piero Attanasio – Elogio della promiscuitą: editoria OA, archivi istituzionali, editoria tradizionale tra pubblico e privato
top
Pubblicazione scientifiche, diritti d’autore ed Open Access