Pubblicazioni > Altre pubblicazioni

ALTRE PUBBLICAZIONI DEGLI AFFERENTI AL
 DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

 

(Ultimo aggiornamento: 23 settembre 2008)

  • Diego Quaglioni (introduzione a cura di), Giuliano Marchetto e Christian Zendri (apparato critico a cura di), Alberico Gentili. Il diritto di guerra (De iure belli libri III, 1598), Dott. A. Giuffrè Editore, Milano, 2008
  • Gian Antonio Benacchio, Diritto privato della Comunità europea. Fonti, modelli e regole (IV edizone), CEDAM, 2008
  • Maurizio Manzin e Federico Puppo (a cura di), Audiatur et altera pars. Il contraddittorio fra principio e regola, Dott. A. Giuffrè Editore, Milano, 2008
  • Giovanni Pascuzzi, Giuristi si diventa. Come riconoscere e apprendere le abilità proprie delle professioni legali, Il Mulino, 2008
  • Gregorio Arena, Francesco Merloni, Guido Corso, Gianluca Gardini, Carlo Marzuoli (a cura di), La trasparenza amministrativa, Dott. A. Giuffrè Editore, Milano, 2008
  • Francesco Palermo e Jens Woelk, L'indipendenza della Magistratura e le sue garanzie negli ordinamenti dei Balcani occidentali, in  I Balcani occidentali. Le costituzioni della transizione, a cura di Roberto Toniatti, Marina Calamo Specchia, Maddalena Carli e Giampiero di Plinio, G. Giappichelli Editore - Torino, 2008
  • Federico Puppo, Alcune riflessioni sui limiti della c.d. applicazione automatica della legge. L'esempio del decreto penale di condanna, in Etica Informatica Diritto, a cura di Paolo Moro, FrancoAngeli 2008
  • Giuliano Marchetto, Il divorzio imperfetto, Società editrice il Mulino - Bologna, 2008
  • Luca Nogler, S. Bellumat, D. Busch, D. Dzienisiuk, A. Gliksman, M. Skapski, M. Zieleniecki, Le migrazioni del mercato del lavoro polacco. Profili giuridici di un progetto di best practice transnazionale, Università degli Studi di Trento, 2008
  • Giovanni Pascuzzi, Carlo Bona, Pierluigi Roberti, CD Le distanze legali nelle costruzioni. Simulazione virtuale della disciplina sulle distanze e selezione di giurisprudenza tratta dal Repertorio del Foro italiano, Zanichelli editore
  • Fabrizio Cafaggi e Horatia Muir-Watt (a cura di), Making European Private Law - Governance Design, Edward Elgar, 2008
  • Fulvio Cortese, Libertà individuale e organizzazione pubblica in Silvio Trentin, FrancoAngeli 2008
  • Maurizio Manzin, Ordo iuris. La nascita del pensiero sistematico, Collana "Diritto moderno e interpretazione classica" dir. F. Cavalla, FrancoAngeli 2008
  • Antonia Menghini, Le sanzioni penali a contenuto interdittivo. Una proposta de iure condendo, "Itinerari di Diritto penale" Collana diretta da G. Fiandaca, E. Musco, T. Padovani, F. Palazzo, Giappichelli, 2007
  • Diego Quaglioni e Vittor Ivo Comparato, Italy, in European Political Thought, 1450-1700: Religion, Law and Philosophy, Yale University Press, 2008
  • Maurizio Cau e Mariapia Bigaran (a cura di), Alcide De Gasperi - Scritti e discorsi politici, Società Editrice il Mulino, 2007
  • Paolo Carta, Francesco Guicciardini tra diritto e politica, Cedam, 2008
  • Diego Quaglioni, Vecchie e nuove testimonianze sulla l. Omnis iurisdictio, in Iuris Historia. Liber Amicorum Gero Dolezalek, Robbins Collection Publications, 2008
  • Jens Woelk, Francesco Palermo and Joseph Marko, Tolerance through Law. Self Governance and Group Rights in South Tyrol, Martinus Nijhoff Publishers 2008
  • Gabriele Fornasari, Marino Marinelli (a cura di), La competenza civile e penale del giudice di pace. Bilancio e prospettive, Cedam, 2007
  • Francesco Palermo, Jens Woelk, Diritto costituzionale comparato dei gruppi e delle minoranze, Cedam, 2008
  • Christian Zendri, Pierre Grégoire tra leges e mores. Ricerche sulla pubblicistica francese del tardo Cinquecento, Monduzzi Editore, Bologna, 2007
  • Fabrizio Cafaggi e Paola Iamiceli (a cura di), Reti di imprese tra crescita e innovazione organizzativa. Riflessioni da una ricerca sul campo, Il Mulino, Bologna, 2007
  • Massimo Montanari ed Elisabetta Pederzini, L'imprenditore e il mercato. Corso di diritto dell'impresa e dei contratti commerciali, G. Giappichelli Editore, Torino, 2007
  • Simonetta Vezzoso, Zur Beurteilung vertikaler Beschränkungen in der europäischen Wettbewerbspolitik aus evolutionsökonomischer Sicht, Stämpfli Verlag AG Bern, 2007
  • Maurizio Manzin, Retorica ed umanesimo giuridico, in Francesco Cavalla, Retorica Processo Verità. Principî di filosofia forense, Franco Angeli Edizioni, 2007
  • Paolo Sommaggio, Il metodo retorico classico. Analisi di un’“arringa difensiva” di M.T. Cicerone, in Francesco Cavalla, Retorica Processo Verità. Principî di filosofia forense, Franco Angeli Edizioni, 2007
  • Paolo Carta, Philologie et politique: Gramsci lu par Antonio Pigliaru, in Laboratoire Italien - Philologie et politique, ENS éditions, 2007
  • Paolo Carta, Filologia e politica nel Gramsci di Antonio Pigliaru, in Direito Educacional - Sob una Ótica Sistêmica, Juruá Editora, 2007
  • Gherhard Dilcher - Diego Quaglioni (a cura di/hrsg. von), Gli inizi del diritto pubblico. L'età di Federico Barbarossa: legislazione e scienza del diritto - Die Anfänge des öffentlichen Rechts. Gesetzgebung im Zeitalter Friedrich Barbarossas und das Gelehrte Recht, il Mulino-Duncker & Humblot, Milano-Berlin 2007
  • Umberto Izzo, La precauzione nella responsabilità civile: analisi di un concetto sul tema del danno da contagio per via trasfusionale, in Trento: Università degli Studi di Trento, 2007 (II edizione digitale: UNITN-eprints)
  • Silvio Busti, Contratto di trasporto terrestre, in Trattato di Diritto civile e commerciale, Giuffré, 2007
  • Fabrizio Cafaggi, Antonio Nicita and Ugo Pagano (edited by), Legal Orderings and Economic Institutions, Routledge, 2007
  • Filippo Sartori, Questioni di diritto privato. Esercizi ragionati, Giappichelli, 2007
  • Elisabetta Pederzini (a cura di), Percorsi di Diritto societario europeo, Giappichelli, 2007
  • Silvana Seidel Menchi e Diego Quaglioni (a cura di) - I tribunali del matrimonio (secoli XV-XVIII secolo), Il Mulino, 2006.
  • Ugo Pistoia e Diletta Fusaro (a cura di), Statuti di Feltre del secolo XIV nella trascrizione cinquecentesca. Con il frammento del codice statutario del 1293, Viella, 2006.
  • Umberto Izzo e Giovanni Pascuzzi (a cura di), La responsabilità sciistica. Analisi giurisprudenziale e prospettive della comparazione, Giappichelli, 2006.
  • Fabrizio Cafaggi (a cura di), Reframing Self-Regulation in European Private Law, Kluwer Law Int., 2006.
  • Paolo Moro (a cura di), Metodologia della scrittura forense. Manuale di redazione del parere motivato e dell'atto giudiziale, SEAC, 2006
  • Carlo Casonato e Tommaso Edoardo Frosini (a cura di), La fecondazione assistita nel diritto comparato, Giappichelli, 2006
  • Andrea Di Nicola, La criminalità economica organizzata. Le dinamiche dei fenomeni, una nuova categoria concettuale e le sua implicazioni di policy, Franco Angeli, Criminologia, Milano, 2006
  • Andrea Di Nicola, La prostituzione nell'Unione europea tra politiche e tratta di esseri umani, Franco Angeli, Criminologia, Milano, 2006
  • Lorenzo Picotti, Giorgio Spangher, Contenuti e limiti della discrezionalità del giudice di pace in materia penale (Atti del Convegno. Trento, 21 e 22 novembre 2003), Giuffré, 2005.
  • Giovanni Pascuzzi, Il diritto dell'era digitale. IIed., Il Mulino, 2006.
  • Gregorio Arena, Cittadini attivi, Editori Laterza, 2006.
  • Maurizio Manzin e Paolo Sommaggio (a cura di), Interpretazione giuridica e retorica forense, Giuffré, 2006.
  • Di Nicola A. (a cura di),  MON - EU - TRAF II. A Study for Monitoring the International Trafficking of Human Beings for the Purpose of Sexual Exploitation in the EU Member States, Transcrime Report, n. 9, Transcrime, Trento, 2004.
  • Di Nicola A., Orfano I., Cauduro A., Conci N. (a cura di), Study on National Legislation on Prostitution and the Trafficking in Women and Children, Parlamento europeo, Bruxelles, 2005.
  • Giuseppe Nesi, International Cooperation in Counter-terrorism, Edizione Ashgate Publishing Limited 2006.
  • Danilo Galletti, La ripartizione del rischio di insolvenza. Il diritto fallimentare tra diritto ed economia, Il Mulino, 2006
  • Fabrizio Cafaggi (edited by), The Institutional Framework of European Private Law, Oxford Univ. Press, 2006
  • E. Arrojo, G.A. Benacchio, B. Pasa, R. Vinas, Repertorio de Derecho Civil Y Mercantil Comunitario, Bosch, Barcelona, 2005
  • Gian Antonio Benacchio e Barbara Pasa, The Harmonization of Civil and Commercial Law in Europe, CEU Press, 2005
  • Gian Antonio Benacchio e Barbara Pasa, A Common Law of Europe, CEU Press, 2005
  • Luca Nogler (a cura di), Le attività autonome, Volume VI del Trattato di Diritto privato dell'Unione europea diretto da G. Ajani e G.A. Benacchio, Giappichelli, 2006
  • Lucia Bianchin, Dove non arriva la legge. Dottrine della censura nella prima età moderna, Il Mulino, Bologna, 2005
  • Paolo Sommaggio, Il dono preteso. Il problema del trapianto di organi: legislazione e principi, Cedam, 2004
  • Paolo Sommaggio, Alessandro Turatti e Franco Todescan (a cura di), Egidio Romano, Cedam, 2005
  • Strumenti giuridici della cooperazione per lo sviluppo sostenibile di un'area montana transfrontaliera. Atti del convegno del 1° giugno 2005, FAO, Roma, Eurac publ., 2005.
  • Matteo Borzaga (a cura di), Il rapporto di lavoro dei ricercatori pubblici in Europa. Studio comparato sull'equilibrio tra flessibilità, qualità della ricerca e mobilità transnazionale, il Mulino 2005
  • Giovanni Pascuzzi, Laura Masotto, Francesco Magagnino, Cercare il diritto (II ed.), Zanichelli, 2005
  • Francesco Cavalla, Retorica processo e verità, Cedam, 2005
  • Francesco Palermo e Jens Woelk, Germania, Il Mulino, 2005
  • Roberto Caso (a cura di), Ricerca scientifica pubblica, trasferimento tecnologico e proprietà intellettuale, Il Mulino, 2005
  • Cecilia Nubola, Andreas Würgler, Bittschriften und Gravamina. Politik, Verwaltung und Justiz in Europa (14. - 18. Jahrhundert), Duncker & Humblot, Berlin, 2005
  • Marko/Ortino/Palermo/Voltmer/Woelk (Hrsg.), Die Verfassung der Südtiroler Autonomie. Die Sonderrechtsordnung der Autonomen Provinz Bozen/Südtirol, Nomos, Germany, 2005.
  • Diego Quaglioni, Giacomo Todeschini, Gian Maria Varanini (dir.), Credito e usura fra teologia, diritto e amministrazione: linguaggi a confronto (sec. XII-XVI), Collection de l'École française de Rome 346, 2005.
  • Giovanni Guzzetta (a cura di), La nuova Costituzione europea, CEDAM, 2005
  • Luisa Antoniolli, Gian Antonio Benacchio, Ferdinando Lajolo di Cossano, Lineamenti di diritto dell'Unione europea, CEDAM, 2005.
  • Luisa Antoniolli, Anna Veneziano (edited by), Principles of European Contract Law and Italian Law, Kluwer Law, 2005
  • Alessandro Bernardi (a cura di), La tutela dell'Euro. Teoria e prassi. Atti del convegno di Ferrara, 16 aprile 2004, Cedam, 2005.
  • Ernesto U. Savona, Roberta Belli, Federica Curtol, Silvia Decarli, Andrea di Nicola (a cura di), Tratta di persone a scopo di sfruttamento e traffico di migranti, Transcrime, 2004.
  • Antonio Di Stasi (a cura di), Diritto del lavoro e federalismo, Giuffré, 2004.
  • Stefania Cavagnoli, Jens Woelk, Einführung in die italiensiche Rechtssprache. Introduzione all'italiano giuridico, C.H. Beck - Manz - Stämpfli, 2004.
  • Gianfranco A. Ferrari e Maurizio Manzin (a cura di), La retorica fra scienza e professione legale. Questioni di metodo, Giuffré, 2004.
  • Roberto Toniatti, Francesco Palermo, Marco Dani eds., An Ever More Complex Union. The Regional Variable as a Missing Link in the EU Constitution ?, NOMOS, 2004.
  • Gian Antonio Benacchio, Diritto privato della Comunità europea. Fonti, modelli e regole (III edizone), CEDAM, 2004.
  • Nicola Lugaresi, Diritto dell'ambiente (II edizione), CEDAM, 2004.
  • Fabrizio Cafaggi (a cura di), "Reti di imprese tra regolazione e norme sociali. Nuove sfide per diritto ed economia", Il Mulino, 2004.
  • Enrico Gragnoli e Adalberto Perulli (a cura di), "La riforma del mercato del lavoro e i nuovi modelli contrattuali"
    Commentario al Decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276
    , CEDAM, 2004.
  • Silvana Seidel Menchi e Diego Quaglioni (a cura di) - "Trasgressioni. Seduzione, concubinato, adulterio, bigamia (XIV-XVIII secolo)", Il Mulino, 2004.
  • Commentario di Luigi Montuschi, Francesco Liso, Marcello Pedrazzoli (coord.), Pietro Ichino, Arturo Maresca, Carlo Zoli, Roberto Romei, Riccardo Del Punta, Patrizia Tullini, Luca Nogler, Paola Bellocchi, Il nuovo mercato del lavoro. D.lgs. 10 settembre 2003, n. 276, Zanichelli, Bologna, 2004.
  • Paolo Carta, Christian Del Vento, Xavier Tabet (curr.), Scritti sul Principe di Niccolò Machiavelli, Nicolodi, 2004.
  • Schulze Reiner (cur), Europäische Genossenschaft SCE, Nomos, 2004.
  • M. Politi - G. Nesi,The International Criminal Court and the Crime of Aggression, Edizione Ashgate Publishing Limited 2004.
  • Diego Quaglioni, La giustizia nel Medioevo e nella prima età moderna, Editore Il Mulino, 2004.
  • Elisabetta Pederzini, Profili contrattuali delle offerte pubbliche d'acquisto, Quaderni di Giurisprudenza commerciale, Giuffré, 2004.
  • Filippo Sartori, Le regole di condotta degli intermediari finanziari, Giuffré, 2004.
  • F. Baldi, E. Gallucci, G. Garuti, E. Mattevi, F. Panizzo, L. Picotti, C. Pongiluppi (cur.), Le definizioni alternative del processo penale davanti al giudice di pace. Conciliazione, irrilevanza del fatto e condotte riparatorie, Il Giudice di pace, Quaderni n. 2, IPSOA, 2003.
  • Diego Quaglioni, La sovranità, Editore Laterza, 2004.
  • Nicola Lugaresi, Franco Mastragostino (cur.), La disciplina delle risorse idriche, Maggioli editore, 2003.
  • Gregorio Arena, Mario Pilade Chiti, Public administration, competitiveness and sustainable development, Firenze Press University, 2003.
  • Giles Costable, Giorgio Cracco, Hagen Keller, Diego Quaglioni, Il secolo XII. La "renovatio" dell'Europa cristiana, Il Mulino, 2003.
  • Lorenzo Picotti, Giorgio Spangher, Competenza penale del giudice di pace e "nuove" pene non detentive, Giuffré, 2003.
  • Leo Campos Boralevi e Diego Quaglioni, Politeia biblica, Leo S. Olschki Editore, 2003.
  • Diego Quaglioni, "A' une déesse inconnue". La conception pré-moderne de la justice, Publications de la Sorbonne, 2003.
  • Maurizio Manzin, Alle origini del pensiero sistematico. Identità e differenza nella concezione neoplatonica dell'ordine 
    (da Plotino a Dionigi Aeropagita)
    , UNI Service 2003.
  • Giovanni Pascuzzi, Andrea Rossato, Stefano Talassi, Cyberdiritto 2, Zanichelli 2003.
  • Gian Antonio Benacchio e Viviana Simoni, Repertorio di Diritto civile e commerciale comunitario, CEDAM, 2003.
  • Paolo Carta, Il poeta e la "polis". Colpa e responsabilità in Wystan H. Auden, CEDAM, 2003.
  • Umberto Izzo - Giovanni Pascuzzi, La responsabilità medica nella Provincia Autonoma di Trento. Il fenomeno. I problemi. Le possibili soluzioni., PAT, 2003.
  • Paolo Carta, Les exilés italiens et l'anti-machiavélisme français au XVIe siecle, in Laboratoire Italien - Politique et société - La République en exil
    (XVe-XVIe siècles), Association Laboratoire italien / ENS éditions, 2002
  • Giovanni Pascuzzi, Il diritto dell'era digitale. Tecnologie informatiche e regole privatistiche, Il Mulino, 2002.
  • Nadia Zorzi, L'abuso della personalità giuridica. Tecniche sanzionatorie a confronto, CEDAM, 2002.
  • Nicola Lugaresi, Diritto dell'ambiente, CEDAM, 2002.
  • Giovanni Pascuzzi (cur.), Diritto e informatica. L'avvocato di fronte alle tecnologie digitali, Giuffré, 2002.
  • Gabriele Fornasari (cur), Le strategie di contrasto alla criminalità organizzata nella prospettiva di diritto comparato, CEDAM, 2002.
  • J.S. Lena and U. Mattei - Introduction to italian law, Kluwer law international, 2002.
  • Roberto Toniatti (cur), Diritto, diritti, giurisdizione. La Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea, CEDAM, 2002.
  • L. Picotti e G. Spangher - Verso una giustizia penale "conciliativa", Giuffrè, Editore 2002.
  • S. Scarponi - Globalizzazione e Diritto del Lavoro - Il ruolo degli ordinamenti sovranazionali, Giuffrè Editore, 2001.
  • M. Politi - G. Nesi, The Rome Statute of the International Criminal Court: A Challenge to Impunity, Edizione Ashgate Publishing Limited 2001.
  • R. Caso, Abuso di potere contrattuale e subfornitura industriale. Modelli economici e regole giuridiche, Artimedia, 2000.
  • Nicola Lugaresi, Internet, privacy e pubblici poteri negli Stati Uniti, Giuffré, 2000.
  • Nicola Lugaresi, Traffico e mobilità urbana: disciplina giuridica, Moggioli Editore, 1998.
  • M. Bussani, As peculiaridades da Noção de Culpa. Um estudo de direito comparado, trad. Helena Saldanha, Porto Alegre: Livraria Do Advogado 2000
  • L. Picotti (cur), Possibilità e limiti di un diritto penale dell'Unione europea, Giuffrè 1999 (insignito del Premio selezione "G. Falcone - P. Borsellino 2000" nell'ottobre 2000 dall'Istituto Giuridico di Ricerca Comparata di Bologna)
  • L. Mezzanotte, E.U. Savona, La corruzione in Europa, Carocci Editore-Nuova Italia Scientifica, 1998
  • L. Favali, E. Grande, M. Guadagni (cur), New Law for New States. Politica del diritto in Eritrea, Collana "Non solo Occidente. Studies on Legal Pluralism", Torino, L'Harmattan Italia, 1998
  • L. Picotti (cur), La mediazione nel sistema penale minorile, Padova, CEDAM, 1998
  • AA.VV., Omnis definitio in jure periculosa? Il problema delle definizioni legali nel diritto penale, Padova, CEDAM, 1996
  • M. Basciu (cur), Crisi e metamorfosi della sovranità, Atti del XIX Congresso Nazionale di Filosofia del diritto in Trento 29 e 30 settembre 1994, Milano, Giuffrè 1996
  • R. Sacco, Le grandi epoche del diritto, Collana "Non solo Occidente. Studies on Legal Pluralism", Torino, L'Harmattan Italia, 1996
  • AA.VV., Nuovi profili nei rapporti fra processo civile e processo penale, Atti del convegno in Trento 18 e 19 giugno 1993, Milano, Giuffrè 1995
  • AA.VV., Archivio della Ragion di Stato, Bollettino ARS nr. 3 - 1995, "La letteratura politica nella 'Ragion di Stato' in età moderna. Testi, percorsi, storiografie", Portici (NA), SBR, 1996
  • AA.VV., Commentario delle "norme contro la violenza sessuale" (legge 15 febbraio 1996, n. 66). Con un'appendice sull'iter della riforma, Padova, CEDAM, 1996
  • E. Grande (cur), Transplants, Innovations and Legal Tradition in the Horn of Africa, Collana "Non solo Occidente. Studies on Legal Pluralism", Torino, L'Harmattan Italia, 1995
  • Nicola Lugaresi, Le acque pubbliche. Profili dominicali, di tutela e di gestione, Giuffré, 1995.
  • AA.VV., Il progetto di direttiva comunitaria sulla tutela dei dati personali: quale lettura per l'impresa e la società italiana. Un incontro tra Università, Pubblica Amministrazione e mercato per un'esplorazione comune, Atti del convegno di Trento, 11 e 12 giugno 1992, Roma, CERVED, 1995
  • L. Stortoni (cur), Vivere: diritto o dovere? Riflessioni sull'eutanasia, Trento, L'Editore, 1992


 


Pubblicazioni > Altre pubblicazioni