UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO
Facoltà di Giurisprudenza - Dipartimento di Scienze Giuridiche

Convegno finale PRIN 2007
(Università di Firenze, Perugia, Siena e Trento)

Convegno
Decentramento e autonomie nel pensiero politico europeo

Trento, 29-30 aprile 2011
Aula 3 - Facoltà di Giurisprudenza - Via Rosmini, 27

Tempo
(hh:mm:ss)
Relatore/Argomento
pdf
Venerdì 29 aprile 2011
   

Video
03:46:26

Diego QuaglioniFilippo Liotta
Howell LloydCecilia Natalini
Francesca ViolaChristian Zendri
Claudia Di FonzoGiuliano Marchetto
Massimiliano Traversino

Diego Quaglioni (Università di Trento)
Saluto

PRESIEDE: Filippo Liotta (Università di Roma "La Sapienza")

Howell Lloyd (University of Hull)
Introductory Notes

Cecilia Natalini (Università di Trento)
L'interpretazione tardo-medievale tra centralizzazione e autonomia

Francesca Viola (Università di Trento)
"Quod solus Romanus Pontifex iure dicatur universalis"

Christian Zendri (Università di Trento)
"Pater legiferus". Diritto e autonomia nel pensiero di Francesco d'Assisi

Claudia Di Fonzo (Università di Trento)
Aequitas e giustizia retributiva nel Paradiso di Dante

Giuliano Marchetto (Università di Trento)
Legge, statuto, diritto comune nei consilia del Quattrocento

Massimiliano Traversino (Warburg Institute, London)
"Potentia Dei absoluta": un'archeologia del potere tra medioevo e prima età moderna

   
  Pausa pranzo
 
Video
01:50:20
Jean-Claude ZancariniLea Campos Boralevi
Lucia BianchinVittor Ivo Comparato
Regina Lupi

PRESIEDE: Jean-Claude Zancarini (Ecole Normale Supérieure - LSH Lyon)

Lea Campos Boralevi (Università di Firenze)
Ascesa e declino di un modello federale: la Respublica Hebraeorum nell'Europa moderna

Lucia Bianchin (Università di Trento)
Le libere città imperiali nella giuspubblicistica tedesca del primo Seicento

Vittor Ivo Comparato (Università di Perugia)
Platonismo e antidispotismo in Paolo Mattia Doria

Regina Lupi (Università di Perugia)
Francesco d'Aghirre: centralismo e resistenze nell'Italia del primo Settecento

   
  Pausa
 
Video
01:39:55

Manuela BragagnoloMarina Scola
Marco Barducci

Manuela Bragagnolo (Università di Trento)
"Pubblica felicità" e limiti del potere in Lodovico Antonio Muratori

Marina Scola (Università di Perugia)
Le municipalità nel triennio giacobino tra democratizzazione e anarchisme

Marco Barducci (Università di Firenze)
Centralismo, associazione e democrazia in Europa: W.J. Linton e  e English Republic, (1851-1855)

   
Sabato 30 aprile 2011
   
Video
02:01:34
Diego QuaglioniGilda Manganaro
Fausto ProiettiCarlo Carini
Sergio Amato

PRESIEDE: Diego Quaglioni (Università di Trento)

Gilda Manganaro (Università di Trieste)
Contro l'unità italiana: la democrazia secondo P.J.  Proudhon

Fausto Proietti (Università di Perugia)
Autonomie locali, suffragio universale e diritto al lavoro nella retorica antisocialista durante la II Repubblica francese: il caso di Ferdinand Béchard

Carlo Carini (Università di Perugia)
Brunialti e lo Stato moderno: articolazioni, autonomie, federalismo

Sergio Amato (Università di Siena)
Centralismo e federalismo nel Kaiserreich guglielmino: il Gesetzentwurf di Jellinek sulla responsabilità del cancelliere imperiale (1909)

   
  Pausa
 
Video
01:29:00

Sara LagiAntonio Merlino
Flavio TerranovaLea Campos Boralevi

Sara Lagi (Università di Firenze)
La riforma dello Stato asburgico: sovranità e decentramento in Karl Renner (1890-1917)

Antonio Merlino (Universität Salzburg)
Capograssi e Kelsen

Flavio Terranova (Università di Genova)
Le autonomie locali nel pensiero di Mario Albertini

Lea Campos Boralevi
Parole conclusive

   

top