La terza ed ultima parte del seminario è, infine, occupata da una riflessione che, muovendo dalle acquisizioni e dai rilievi delle prime due fasi, ha lo scopo di "mettere alla prova" le diverse fattispecie di responsabilità applicabili alla pubblica amministrazione, verificandone l'eventuale corrispondenza rispetto a determinati modelli o testandone la possibile traslazione da un contesto ad un altro. In altre parole, una volta compreso quali possano risultare le funzioni della responsabilità dell'amministrazione e la natura dei principi e delle regole ad essa applicabili, si tratta di capire quale rapporto esista tra la scelta di un determinato istituto o di una specifica qualificazione e il raggiungimento di alcuni obiettivi minimi di tutela.
Presiede
DAMIANO FLORENZANO (Università di Trento)
Relazione introduttiva
LUIS MEDINA ALCOZ (Universidad Complutense de Madrid)
Discussants
ROBERTO CARANTA (Università di Torino)
PIER GIUSEPPE MONATERI (Università di Torino)
JOSÉ MARÍA RODRÍGUEZ DE SANTIAGO (Universidad Autónoma de Madrid)
SILVIA DÍEZ SASTRE (Universidad Autónoma de Madrid) |