Roberto Caso - Università di Trento

Curriculum vitae

English version

Prof. Roberto Caso

Università di Trento 
Facoltà di Giurisprudenza
Dipartimento di Scienze Giuridiche

Via Rosmini 27 - 2° piano - Stanza 8

38100 TRENTO
Tel. 0461/883881
Fax 0461/883828

E-mail: roberto.caso@unitn.it
Web-page: http://www.jus.unitn.it/users/caso/home.html

Curriculum studiorum

- Dottorato di ricerca in Diritto Privato Comparato nel giungo 1998
- Laurea con votazione di 110/110 e lode presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Bari nel novembre 1992
- Diploma di liceo classico presso il liceo Socrate di Bari

  Titoli e Posizione Accademica

- Professore associato di Diritto Privato Comparato presso la Facoltà di Giurisprudenza di Trento dal dicembre 2006
- Ricercatore di Diritto Privato Comparato presso la Facoltà di Giurisprudenza di Trento dal gennaio 2001
- Borsa di post-dottorato in Diritto Privato Comparato presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Trento dal febbraio 1999 al febbraio 2001

Ambiti di ricerca

- Comparazione giuridica
- Diritto e tecnologie
- Proprietà intellettuale
- Diritto dei contratti
- Danno alla persona
- Teoria dei beni e della proprietà


Principali pubblicazioni

Libri

- (cur.), Pubblicazioni scientifiche, diritti d'autore e Open Access: atti del convegno tenuto presso la Facoltà di Giurisprudenza di Trento il 20 giugno 2008,Università di Trento, Trento, 2009, disponibile all'URL: http://eprints.biblio.unitn.it/archive/00001589/;
- (cur.), Digital Rights Management: problemi teorici e prospettive applicative: atti del Convegno tenuto presso la Facoltà di Giurisprudenza di Trento il 21 ed il 22 marzo 2007, Università di Trento, Trento, 2008, disponibile all'URL: http://eprints.biblio.unitn.it/archive/00001336/;
- Digital rights management: il commercio delle informazioni digitali tra contratto e diritto d'autore, Padova: CEDAM, 2004. p. VIII, 217. Pubblicazioni del Dipartimento di scienze giuridiche dell'Università di Trento, vol. 48. 88-13-25253-6. 1, disponibile all'URL: http://www.jus.unitn.it/users/caso/pubblicazioni/drm/homeDRM.asp?cod=roberto.caso;
- (cur.) Guida alla ricerca ed alla lettura delle decisioni delle corti statunitensi. Trento: Università di Trento, Dipartimento di scienze giuridiche, 2006. p. 145. Quaderni del Dipartimento di scienze giuridiche dell'Università degli studi di Trento, vol. 54. 88-8443-129-8, disponibile all'URL: http://eprints.biblio.unitn.it/archive/00001135/;
- (cur.) Sicurezza informatica: regole e prassi: atti del Convegno tenuto presso la Facoltà di giurisprudenza di Trento il 6 maggio 2005. Trento: Università di Trento, Dipartimento di scienze giuridiche, 2006. p. 152. Quaderni del Dipartimento di scienze giuridiche dell'Università degli studi di Trento, vol. 59. 88-8443-152-2;
- (cur.) Ricerca scientifica pubblica, trasferimento tecnologico e proprietà intellettuale. Bologna: Il mulino, 2005. p. 312. Pubblicazioni dell'Istituto trentino di cultura, 88-15-10730-4;
- (cur.) con G. Pascuzzi, I diritti sulle opere digitali: copyright statunitense e diritto d'autore italiano, Padova: CEDAM, 2002. p. 335. Pubblicazioni del Dipartimento di scienze giuridiche dell'Università di Trento, vol. 35. 88-13-24306-5. 1;
- Abuso di potere contrattuale e subfornitura industriale: modelli economici e regole giuridiche, Trento: Artimedia, 2000. p. 191. 1.


Articoli, saggi e parti di libro

- Open Access to Legal Scholarship and Copyright Rules: A Law and Technology Perspective, in Peruginelli G. and Ragona M. (curr.), Proceedings Law via the Internet: Free Access, Quality of Information, Effectiveness of Rights, pages 97-110, European Press Academic Publishing, Firenze, 2009, disponibile all'URL: http://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=1429982; http://eprints.biblio.unitn.it/archive/00001609/;
- 'Modchips' e tutela penale delle misure (tecnologiche) di protezione dei diritti d'autore: ritorno al passato?, in Diritto dell'internet, 2008, 154, disponibile all'URL: http://eprints.biblio.unitn.it/archive/00001447/;
- Il conflitto tra diritto d'autore e protezione dei dati personali: appunti dal fronte euro-italiano, in Diritto dell'internet, 2008, 466;
- Il conflitto tra copyright e privacy nelle reti peer to peer: in margine al caso Peppermint. Profili di diritto comparato". Diritto dell'internet, 2007, 471, disponibile all'URL: http://eprints.biblio.unitn.it/archive/00001334/;
- L'immoralità delle regole tecnologiche: un commento a Burk e Gillespie", in G. Ziccardi (Ed.), Nuove tecnologie e diritti di libertà nelle teorie nordamericane, Mucchi, Modena, 2007, p. 20;
- Un 'rapporto di minoranza': elogio dell'insicurezza informatica e della fallibilità del diritto: note a margine del trusted computing, in R. Caso (ed.), Sicurezza informatica: regole e prassi: atti del Convegno tenuto presso la Facoltà di giurisprudenza di Trento il 6 maggio 2005. Trento: Università di Trento, Dipartimento di scienze giuridiche, 2006, 5;
- Forme di controllo delle informazioni digitali: il digital rights management, in R. Caso (Ed.), Digital rights management: problemi teorici e prospettive applicative: atti del convegno tenuto presso la Facoltà di giurisprudenza di Trento il 21 ed il 22 marzo 2007, Università di Trento, Trento, 5;
- Modchip e diritto d'autore: la fragilità del manicheismo tecnologico nelle aule della giustizia penale, in Ciberspazio e diritto: internet e le professioni giuridiche = Cyberspace and law: internet and legal practice, 2006, 183, disponibile all'URL: http://eprints.biblio.unitn.it/archive/00001134/;
- Il Signore degli anelli nel ciberspazio: controllo delle informazioni e digital rights management, in M. L. Montagnani, M. Borghi (eds.) Proprietà digitale: diritto d'autore, nuove tecnologie e digital rights management, Milano, 2006, 109, disponibile all'URL: http://eprints.biblio.unitn.it/archive/00001133/;
- La commercializzazione della ricerca scientifica pubblica: regole e incentivi, in R. Caso (cur.), Ricerca scientifica pubblica, trasferimento tecnologico e proprietà intellettuale, Il Mulino, Bologna, 2005, 9;
- Digital Rights Management, in G. Pascuzzi (cur.), Diritto e tecnologie evolute del commercio elettronico, Padova, 2004, 59;
- Il (declino del) diritto d'autore nell'era digitale: dalle misure tecnologiche di protezione al «Digital Rights Management», in Foro it., 2004, II, 610;
- Introduzione: L'evoluzione del copyright statunitense e del diritto d'autore italiano, in G. Pascuzzi, R. Caso (curr.), I diritti sulle opere digitali. Copyright statunitense e diritto d'autore italiano, Padova, 2002, 21;
- I lineamenti normativi del copyright statunitense e del diritto d'autore italiano, in G. Pascuzzi, R. Caso (curr.), I diritti sulle opere digitali. Copyright statunitense e diritto d'autore italiano, Padova, 2002, 165.


Progetti di ricerca

- Partecipazione al progetto di ricerca biennale interuniversitario su: Il diritto d'autore nella società dell'Information Technology: Software, Database, Multimedia, cofinanziato dal Murst (ex 40%) 2000-2001. Modelli di Common Law e di Civil Law in materia di diritto d'autore. (Responsabile nazionale: Prof. Enrico Pattaro; Responsabile Unità operativa di Trento “Il diritto d'autore nella società dell'Information Technology: Software, Database, Multimedia”: Prof. Giovanni Pascuzzi)
- Partecipazione al progetto di ricerca biennale interuniversitario su: Agenti software e commercio elettronico: profili giuridici, tecnologici e psico-sociali cofinanziato dal Murst (ex 40%) 2001-2003. (Responsabile nazionale: Prof. Giovanni Sartor; Responsabile Unità operativa di Trento “Agenti software e commercio elettronico: analisi economica e comparata delle regole giuridiche”: Prof. Giovanni Pascuzzi)
- Partecipazione al progetto di ricerca biennale interuniversitario su: Gestione digitale dei diritti d'autore, cofinanziato dal Miur (ex 40 %) 2003-2005. (Responsabile nazionale: Prof. Alberto Musso; Responsabile Unità operativa di Trento: Prof. Giovanni Pascuzzi)
- Partecipazione al progetto di ricerca biennale interuniversitario su cofinanziato dal Miur: Innovazione, scienza, tecnologia, regole e responsabilità. Profili giuridici ed economici (Responsabile nazionale Prof. Giovanni Commandè; responsabile di unità operativa: Prof. Giovanni Pascuzzi)


Convegni e Seminari

- Comunicazione scritta su “L'attuazione della direttiva Cee sui programmi per elaboratore tra imposizione di modello e deformazione del diritto d'autore”, all'XI colloquio nazionale dell'Associazione Italiana di Diritto Comparato, tenutosi ad Alghero (Ss), il 9-11 giugno 1993
- Relazione su "‘Intellectual property rights' tra analisi economica e comparazione giuridica" al Convegno "Diritto ed economia della proprietà intellettuale" dell'1° giugno 1996 svoltosi ad Alessandria presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università del Piemonte Orientale
- Relazione su “Subfornitura e abuso di potere contrattuale” del 17 maggio 2000 presso l'Università di Torino, nell'ambito del ciclo di seminari torinesi di Law and Economics coordinati dal Prof. Ugo Mattei
- Relazione su “I contratti di subfornitura” del 10 maggio 2000 presso la Facoltà di Economia dell'Università di Trento, nell'ambito dei seminari trentini di Analisi giuridica ed economica coordinati da Giuseppe Bellantuono e Marco Bombardelli
- Relazione su “Internet e diritto d'autore” al seminario “Internet e governo” dell'8 maggio 2002, ore 17.00 presso il corso di laurea in economia di Internet dell'università di Bologna sede di Forlì
- Relazione su “L'abuso di potere contrattuale nelle relazioni tra imprese: dalla disciplina della subfornitura (e dell'abuso di dipendenza economica) alle regole sui ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali” al convegno “I ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali: l'attuazione italiana della direttiva 35/2000” del novembre 2002 presso la sede di Roma della Commissione CE
- Relazione su “Il commercio delle informazioni digitali tra contratto e diritto d'autore” al seminario “Diritto d'autore e Digital Rights Management” del 24 aprile 2004 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Bologna
- Relazione su “Digital Rights Management” al convegno “Giornata Free/Open Source a Sociologia” del 5 maggio 2004 presso la Facoltà di Sociologia dell'Università di Trento
- Relazione su “Digital Rights Management. Il potere tecnologico ai confini tra contratto e norma”, intervento al workshop "Digital Rights Management: verso un'egemonia del controllo privato delle informazioni digitali?", presso l'Università LUISS - Guido Carli di Roma, 5 novembre 2004
- Relazione con Andrea Rossato su "Diritto e tecnologia del software libero" tenuta a Trento il 14 aprile 2005 presso la Facoltà di Giurisprudenza nell'ambito del secondo "Ciclo di seminari sui profili giuridici e tecnologici del software libero e aperto (free and open software)
- Relazione su "I profili giuridici della sicurezza informatica" al Convegno "La sicurezza informatica: regole e prassi", tenutosi presso l'Università di Trento, il 6 maggio 2005
- Responsabile scientifico del Convegno "La sicurezza informatica: regole e prassi", tenutosi presso l'Università di Trento, il 6 maggio 2005
- Relazione su "Il controllo privato delle informazioni digitali: copyright, contratto e Digital Rights Managament" al Convegno internazionale "'Proprietà digitale', Diritto d'autore, nuove tecnologie e Digital Rights Management" tenutosi il 18 novembre 2005 presso l'Università Bocconi di Milano
- Inervento su "Digital Rights Managament" all'Italian Cyberspace Law Conference 2005, tenutasi a Bologna il 26 novembre 2005
- Intervento su "Il complesso rapporto tra informatica, diritto e traduzione. L'esempio dei Rights Expression Languages" al Convegno "La traduzione del diritto comunitario ed europeo: riflessioni metodologiche", Facoltà di Giurisprudenza di Trento, 10-11 marzo 2006.
- Relazione su "Privacy e sicurezza nella videosorveglianza: un equilibrio instabile" alla presentazione del volume "I sistemi di videosorveglianza: aspetti tecnici e quadro normativo", svoltasi a Trento il 19 dicembre 2006 presso la sede della Regione Trentino Altoadige.
- Relazione su "Luci ed ombre della legge sulla sull'abuso di dipendenza economica e sulla subfornitura" al convegno LA TUTELA DEL CONTRAENTE DEBOLE NEI RAPPORTI D'IMPRESA tenutosi a Trento il 25 gennaio 2007 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Trento.
- Seminario con Umebrto Izzo su "Technology, Lobbying and Copyright: A Comparative Analysis" tenuto, nell'ambito delle "Léger Robic Richard Seminar Series in Intellectual Property", presso la Faculty of Law della McGill University di Montreal (Canada) il 9 febbraio 2007;
- Relazione su "Forme di controllo delle informazioni digitali" al convegno "Editori in rete" tenutosi a Roma l'8 marzo 2007 presso la sede della Camera di commercio di Roma;
- Organizzazione del convegno "DIGITAL RIGHTS MANAGEMENT problemi teorici e prospettive applicative" tenutosi presso la Facoltà di Giurisprudenza di Trento il 21 e 22 marzo 2007;
- Relazioni introduttiva e conclusiva del convegno "DIGITAL RIGHTS MANAGEMENT problemi teorici e prospettive applicative" tenutosi presso la Facoltà di Giurisprudenza di Trento il 21 e 22 marzo 2007;
- Relazione introduttiva al seminario di Leonardo Chiariglione "Di chi è la creatività? Digital Media e proprietà intellettuale", tenutosi a Trento il 22 marzo 2007 presso la Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto nell'ambito del ciclo di seminari "Scienza Tecnologia e Società" dell'Università di Trento;
- Relazione su "Forme di controllo delle informazioni digitali: misure tecnologiche di protezione e Digital Rights Management" nell'ambito del Seminario "Il diritto d'autore in Internet con particolare riguardo alla prospettiva europea" del Dottorato in Diritto ed Economia dell'Impresa del Dipartimento di Studi Giuridici dell'Università di Verona tenutosi presso l'Università di Verona il 15 maggio 2007;
- Relazione su "Ricerca pubblica, trasferimento dell'informazione e proprietà intellettuale - Una visione (provocatoria?) d'insieme?" al convegno "Trasferimento delle conoscenze scintifiche e tecnologiche dalla ricerca pubblica al meercato" tenutosi il 29 maggio 2007 presso la Facoltà di Giurisprudenza di Trento nell'ambito delle attività collaterali del Festival dell'Economia 2007;
- Relazione su "Forme di controllo delle informazioni digitali: il Digital Rights Management" al convegno "Infosecurity 2007" organizzato dalla CLUSIT presso l'Hotel Sheraton di Roma il 5 giugno 2007
- Seminario con Andrea Rossato su "New Models of Information Control: Digital Rights Management vs. Digital Commons" nell'ambito della Transatlantic Summer Academy 2007 dell'Università Bocconi di Milano - tenutosi il 29 giugno 2007
- Relazione su "Il controllo della conoscenza scientifica espressa in forma digitale" al convegno "Diritto e tecnologie per la valorizzazione e l'accessibilità delle conoscenze" tenutosi a Milano il 19 ottobre 2007 presso la Biblioteca Trivulziana
- Seminario su "New Models of Information Control: Digital Rights Management vs. Digital Commons" nell'ambito del corso Intellectual Property Rights Management dell'Università LUISS Guido Carli di Roma - tenutosi il 6 dicembre 2007
- Relazione su "Forme di controllo dell'informazione digitale: Digital Rights Management v. Open Access" al convegno "I diritti della biblioteca" tenutosi a Milano il 7 marzo 2008 presso Palazzo delle Stelline
- Coordinamento scientifico del Seminario internazionale EU Digital Copyright Law and the End-User tenutosi presso la Facoltà di Giurisprudenza ed il Dipartimento di Scienze Giuridiche di Trento il 31 marzo 2008
- Coordinamento scientifico del Seminario del Prof. David Lametti "The Objects of Virtue -A lecture on property theory, and more specifically, the teleology of private property" tenuto presso la Facoltà di Giurisprudenza ed il Dipartimento di Scienze Giuridiche di Trento il 1° aprile 2008
- Coordinamento scientifico del Seminario del Prof. David Lametti "Appreciating Depreciation (A role for trademark dilution?)" tenuto presso la Facoltà di Giurisprudenza ed il Dipartimento di Scienze Giuridiche di Trento il 7 aprile 2008
- Lezione "Tutela delle misure tecnologiche di protezione dei diritti d'autore e responsabilità" tenuta nell'ambito del Seminario "Responsabilità e nuove tecnologie" presso la Scula S. Anna di Pisa l'11 aprile 2008
- Lezione "Guerre digitali. Copyright v. Privacy" tenuta presso la Facoltà di Giurisprudenza di Foggia il 24 maggio 2008 nell'ambito delle "Giornate di formazione forense"
- Coordinamento scientifico del convegno "Pubblicazioni scientifiche, diritti d'autore ed Open Access. Il punto di vista di ricercatori, editori e biblioteche" svoltosi presso la Facoltà di Giurisprudenza ed il Dipartimento di Scienze giuridiche di Trento il 20 giugno 2008
- Relazione "L'Open Access: una nuova speranza" presentata al convegno
"Pubblicazioni scientifiche, diritti d'autore ed Open Access. Il punto di vista di ricercatori, editori e biblioteche" svoltosi presso la Facoltà di Giurisprudenza ed il Dipartimento di Scienze giuridiche di Trento il 20 giugno 2008
- Lezione sul tema "Licensing in the digital environment: DRMs vs. open models" nell'ambito della SECOND TRANSATLANTIC IP SUMMER ACADEMY, tenuta ad Alicante (Spagna) l'11 luglio 2008;
- Guest Lecture: "Digital Wars: Digital Rights Management vs Open Models" at The Future of Conference on Law and Technology - European University Institute - 29 October 2008 - Firenze;
- Relazione "Open Access to Legal Information and Copyright Rules: A Law and Technology Perspective" al Convegno internazionale "Law via the Internet", presso l'ITTG del CNR, Firenze, 31 ottobre 2008;
- Relazione "L'Open Access: una nuova speranza" tenuta presso le Università di Sassari e Cagliari il 17 ed il 18 novembre 2008
- Coordinamento scientifico del Convegno “Accesso aperto alla conoscenza scientifica e sistema trentino della ricerca” tenutosi presso l'Università di Trento il 5 maggio 2009
- Relazione “Controllo delle informazioni e accesso aperto alla conoscenza scientifica”, tenuta presso l'Università di Trento il 5 maggio 2009 nell'ambito del Convegno “Accesso aperto alla conoscenza scientifica e sistema trentino della ricerca”
- Relazione "Proprietà intellettuale, tecnologie digitali e accesso alla conoscenza scientifica" tenuta presso le Università di Milano il 14 maggio 2009 nell'ambito del Convegno “Humanae Litterae & New Technologies”
- Relazione “Dalla rivista scientifica alla pubblicazione in Open Access: una prospettiva di diritto e tecnologia” tenuta presso l'Università di Bologna il 21 maggio 2009 nell'ambito del Seminario “Le risorse bibliografiche fra copyright, diritto d'autore e licenze di utilizzo: opportunità e vincoli per i servizi di biblioteca”
- Chairman al “Doctoral Workshop on Law & Technology” tenutosi presso l'European University Insititute di Fiesole (Firenze) il 5 giugno 2009
- Coordinamento scientifico del modulo trentino della “Third Transatlantic Intellectual Property Summer Academy” 15-19 giugno 2009
- Relazione “DRM as Pseudo-Patent?” tenuta il 23 giugno 2009 presso l'Università Bocconi di Milano nell'ambito della Third Transatlantic Intellectual Property Summer Academy”


Attività didattica e di ausilio alla didattica presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Trento

- Anni accademici 1995/96, 1996/97 e 1997/98: tutoraggio nell'ambito del II, III e IV Corso di Studi Avanzati di Diritto Transnazionale
- Anno accademico 1997/98: Laboratorio applicativo in tema di Analisi Economica del Diritto della Proprietà Intellettuale
Anno accademico 1999/2000: Laboratorio applicativo in tema di Nuove Opere dell'Ingegno
- Anni accademici 2000/2001; 2001/2002; 2002/2003: contitolarità con il Prof. Giovanni Pascuzzi del corso di Diritto Privato dell'Informatica
- Anno accademico 2002/2003: contitolarità con il Prof. Giuseppe Bellantuono del corso di Diritto Privato Comparato
- Anno accademico 2003/2004: titolarità del corso di Diritto dei Contratti: Analisi Economica della Giustizia Contrattuale
- Anno accademico 2004/2005: titolarità del corso di Diritto Privato Comparato del Corso di Laurea triennale in Scienze Giuridiche Europee e Transnazionali
- Anni accademici 2003/2004; 2004/2005; 2005/2006; 2006/2007; 2007/2008; 2008/2009; 2009/2010: titolarità del corso di Diritto Privato dell'Informatica
- Anni accademici 2005/2006; 2006/2007; 2007/2008; 2008/2009; 2009/2010: titolarità del corso di Diritto Comparato della Proprietà Intellettuale

Incarichi istituzionali:

- Nel 2009 componente della Commissione per gli Esami di Avvocato di Bolzano
- Dal novembre 2008 componente della Giunta del Consgiglio del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Trento;
- Dall'aprile 2008 componente del Consiglio Giudiziario della Corte d'Appello di Trento;
- Per l'anno 2008 responsabile del Corso di Informatica Giuridica della Scuola di Speccializzazione per le Professioni Legali di Trento e Verona;
- Dal settembre 2005 componente del collegio docenti del Dottorato di Studi Giuridici Comparati ed Europei del Dipartimento di Scienze Giuridiche;
- Dal dicembre 2003 presidente del Comitato locale di Giurisprudenza per i Servizi Informatici Telematici e Multimediali (ITM);
- Dal dicembre 2003 componente della Commissione d'Ateneo per i Servizi ITM;
- Dal dicembre 2003 delegato del Preside alla didattica a distanza;
- Dal 2001 membro della Commissione Piani di Studio;
- Dal 2001 al dicembre 2003 membro del Comitato per i servizi dell'area Informatica, Telematica e Multimediale (ITM).

 

top