Segnalazioni |
 |
|
|
Dal 1 agosto 2012 il sito aggiornato è
www.usicivici.unitn.it
Newsletter Invia una news! |
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
I profili giuridici delle terre civiche: beni del comune o beni della collettività
La ricorrente questione di natura pubblica o privata degli assetti fondiari collettivi impone di non lasciarsi influenzare in sterili dispute, ma di esaminare le questioni concrete ponendosi ad un livello diverso, se non superiore, quale è il livello storico-culturale. Per cui, di fronte alle sfide contemporanee ed alle riduttive interpretazioni dell’art. 66 del D.L. “cresci-Italia”, le comunità locali hanno il dovere di assumersi la responsabilità civica di conoscere e comprendere i valori fondanti delle proprietà collettive e le ragioni della tutela del demanio civico”.
A questo fine, il Centro studi è onorato di inviare la relazione del prof. Giorgio Lombardi, tenuta a Trento alla 3^ Riunione scientifica del 13-14 novembre 1997, pubblicata in P. Nervi (cur.), Il ruolo economico e sociale dei demani civici e delle proprietà collettive. Le terre civiche: dove, per chi, per che cosa, Padova: Cedam, 1999, pp. 13-23, e recentemente riproposta in Giorgio Lombardi, Scritti scelti, a cura di Elisabetta Palici di Suni e Stefano Sicardi, Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, 2011, pp. 631-641. |
Allegato |
|
 |
|
|
|
|